A cura del Marketing & Comunicazione di Eurosoftware Italia
Il nostro gestionale risponde molto bene ai requisiti di qualità indicati dall’AI
Come software house seguiamo attentamente le novità tecnologiche; abbiamo fatto un semplice test per sondare il rapporto tra software spedizioni e intelligenza artificiale (AI). Un piccolo esperimento con ChatGPT, di nuovo attiva in Italia anche senza ricorrere a VPN particolari, per conoscere e approfondire questo strumento. ChatGPT è un chatbot basato sull’AI e sul machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI e specializzato nella conversazione con un utente umano. Il timore che nella produzione di testi superi l’uomo è mitigato dalla necessità del nostro controllo per avere risultati di qualità. In breve, raccontiamo il piccolo esperimento che può essere fatto da chiunque. Abbiamo chiesto in inglese al sistema: “Write as a software developer a short but complete list of qualities and strengths that a shipping software must have.” “Scrivi come uno sviluppatore di software una lista breve ma completa di qualità e punti di forza che un software di spedizioni deve avere”.
L’uso dell’inglese consente a ChatGPT di consultare un gran numero di siti in tutto il mondo senza intercettare il nostro, in italiano
La formula del comando usato (prompt) è di tipo GOL cioè Guida, Obiettivi, Limiti. Ossia, indirizzamento del sistema verso una mentalità da assumere, modalità di espressione; specificazione del risultato atteso; apposizione di condizioni che aiutano la precisione delle risposte. Il risultato ci ha sorpreso, anche per la scelta di fornire una risposta in sette punti; numero autorevole per la compilazione di una lista. Esaminiamoli tradotti già in italiano. “Scalabilità: Il software deve essere in grado di gestire grandi volumi di dati e transazioni di spedizione con la crescita dell’azienda”. Il nostro software non solo rende possibile questo ma ha dei moduli dedicati a procedure precise, come ad esempio l’inserimento massivo delle spedizioni. “Automazione per il maggior numero possibile di attività, come: stampa delle etichette, aggiornamento del tracking e notifiche di spedizione, riducendo lavoro manuale ed errori umani”. “Integrazione con vettori, varie piattaforme di e-commerce e marketplace per semplificare il processo di spedizione e fornire un’esperienza senza soluzione di continuità ai clienti”.
L’analisi “software spedizioni e intelligenza artificiale” ci premia, potremmo costellare questo articolo di link al nostro sito
“Personalizzazione: il software deve essere personalizzabile per adattarsi alle esigenze specifiche dell’azienda, come il branding personalizzato, le regole di spedizione e la reportistica”. Rispondiamo per Courier: personalizziamo le stampe, diamo ogni possibilità di impostare tariffe, vettori ecc. e di generare report completi delle procedure. “Sicurezza: (intesa come) ambiente sicuro per archiviazione ed elaborazione dei dati sensibili relativi alle spedizioni e ai clienti, evitando violazioni dei dati e frodi”. In pratica, il nostro cloud computing! “Analisi: Il software deve fornire funzioni di analisi dei dati e di reporting per aiutare le aziende a monitorare le prestazioni di spedizione, identificare le tendenze e prendere decisioni informate”. Courier Suite è un gestionale indicato per il Data Driven: basti pensare alle opportunità che si aprono con l’integrazione di Power BI di Microsoft. “Assistenza: (ossia) un’assistenza clienti affidabile e reattiva, che aiuti le aziende a risolvere eventuali problemi tecnici e a rispondere alle domande in modo tempestivo”. Il gestionale che sviluppiamo ha formule di assistenza e aggiornamento che contribuiscono a tenere alto il valore del software installato ai nostri clienti.
La risposta del sistema termina con un periodo che sembra un luogo comune ma ha assolutamente ragione
“Queste qualità e punti di forza nel software di spedizione, consentono di ottimizzare le spedizioni, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente”. Tutta la lunga risposta che abbiamo analizzato fin qui, come le altre di ChatGPT che stiamo sperimentando, è formulata istantaneamente al nostro invio. Dopo il clic di enter le frasi cominciano a comporsi a velocità costante sullo schermo effetto macchina da scrivere ma in modo fluido. Otteniamo in frazioni di secondo risultati che con la ricerca dei classici motori sarebbero più spezzettati e incompleti. Nel caso specifico avremmo potuto impostare la ricerca nella modalità Guida “Agisci come un esperto di marketing” ottenendo maggiore enfasi nell’esposizione degli argomenti. Ma volevamo ottenere un testo più tecnico e meno commerciale. È una prova che vi invitiamo a fare, testate i vostri software di spedizione e se vi va parlatene con noi. Saremo lieti di scambiare le nostre opinioni, perché se i computer si sviluppano con il machine learning, noi dobbiamo farli lavorare al meglio. E parliamo tra persone.