Oltre 3.000 imprese per un nuovo Sud italiano. Questo è stato il tema centrale dell’ultima edizione di Smau Napoli che si è appena conclusa. L’evento, promosso da Regione Campania (Assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione) è stato organizzato in collaborazione con Sviluppo Campania. E’ stato dedicato all’innovazione e alla creazione di nuove occasioni di business tra ecosistema dell’innovazione e Sistema imprenditoriale. E ha avuto come primario obiettivo l’attuazione e la comunicazione della RIS3. La strategia di Regione per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del contesto campano. Fondato sull’integrazione del sistema dell’innovazione con quello produttivo-economico e socio-istituzionale.

Un segnale importante di un territorio, quello campano, che vuole crescere con l’innovazione  grazie anche ad un ecosistema di realtà, come incubatori, acceleratori, distretti, università e laboratori. Che ha assunto un ruolo decisivo nel fornire supporto ai processi di innovazione delle imprese come, ad esempio, Leonardo, che ha introdotto al proprio interno la metodologia dell’hackathon. Utile per apportare innovazione di prodotto e di processo al proprio interno, come Roche, che con il programma Health builders vuole trovare nuove idee innovative. E soluzioni all’avanguardia in tema di sostenibilità economica e sociale del sistema sanitario e customer experience del paziente.

Ci sono anche realtà del territorio

come l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, il primo a sperimentare la piattaforma RODS (Relational Database Management System) di Oracle. Funzionale proprio alla gestione in cloud di ingenti quantità di dati, come l’Ente Autonomo del Volturno che con Cisco ha avvitato un progetto pilota. Che prevede l’installazione di una piattaforma di rete sicura e performante. Rete che metta a disposizione connettività affidabile a larga banda per il trasporto dei dati, sia in movimento sia nelle stazioni.

Un evento enorme con:

  • oltre 50 i workshop gratuiti
  • 10 Smau Live Show
  • 21 casi di successo di imprese ed enti locali del territorio vincitori del Premio Innovazione Smau
  • 50 realtà campane altamente innovative tra cui 15 startup e 5 distretti, aggregati e organismi di ricerca.

Di questi ultimi, fra quelli presenti:

  • ATENA Scarl, realtà nata con l’obiettivo di creare un distretto di alta tecnologia nei settori dell’ambiente e dell’energia,
  • il distretto aerospaziale DAC, RITAM, rete di imprese e partner scientifici per la ricerca e l’applicazione di tecnologie avanzate per materiali per motori,
  • SSIP – Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti
  • STRESS, distretto dedicato alle tecnologie e all’edilizia per le costruzioni sostenibili.

Oltre 3.000 imprese per un nuovo Sud che viaggia verso il futuro tra problemi e concrete forze imprenditoriali

Condividi questo articolo