Più lavoro agile per evitare un nuovo lockdown
Stiamo assistendo a un aumento consistente dei contagi da Coronavirus su tutto il territorio nazionale, con situazioni decisamente più critiche in Lombardia, Campania, Toscana, Lazio e Piemonte. Obiettivo del decreto è trovare una sintesi tra l’esigenza di contrasto alla pandemia e la necessità di continuità nell’erogazione dei servizi pubblici.
“Massima flessibilità di lavoro”, spiega Dadone, con turnazioni e alternanza di giornate lavorate in presenza e da remoto. Comunque nel rispetto delle misure sanitarie e dei protocolli di sicurezza, anche prevedendo fasce di flessibilità oraria in entrata e in uscita.
“Dobbiamo evitare un nuovo lockdown generalizzato. I cittadini e le imprese non possono scegliere se rivolgersi o meno alle PA e per questo è importante coniugare le esigenze. Esigenze di salute e sicurezza di tutta la nostra comunità con la necessità di garantire servizi sempre accessibili e di qualità. Questo deve essere chiaro: è la sfida che attende ogni amministrazione e ogni singolo dipendente pubblico del Paese”.
Nuove regole per lo smart working. Per le spedizioni il software gestionale trasporti Courier offre postazioni di lavoro delocalizzate
Così come la PA ad ogni livello assicura lo svolgimento del lavoro agile da grandi quote di personale, anche le aziende private vi ricorrono facilmente.
Lo smart working si svolge di norma senza vincoli di luogo di lavoro, ma può essere organizzato per specifiche fasce di contattabilità, senza maggiori carichi di lavoro. In ogni caso, al lavoratore sono garantiti i tempi di riposo e la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro. Inoltre, i dipendenti in modalità agile non devono subire penalizzazioni professionali e di carriera.
Il lavoratore agile alterna giornate lavorate in presenza a giornate lavorate da remoto, con una equilibrata flessibilità e comunque alla luce delle prescrizioni sanitarie vigenti e di quanto stabilito dai protocolli di sicurezza.
Nel settore delle spedizioni, il personale d’ufficio può assicurare la continuità del lavoro grazie alle nuove tecnologie informatiche.
SCOPRI LE SOLUZIONI DIGITALI DI EUROSOFTWARE.
Anche in questo caso, oltre agli vantaggi della Suite Courier, il nostro software gestionale torna utile a imprese broker e spedizioni. Perché le postazioni di lavoro possono essere installate in luoghi diversi senza vincoli di vicinanza. Tutte le attività di inserimento delle spedizioni, assegnazione ai vettori e generazione documenti funzionano perfettamente.
I criteri nell’organizzazione dello smart working nelle spedizioni
Le imprese, come anche le PA, adeguano i sistemi di misurazione e valutazione della performance alle specificità del lavoro agile. Il dirigente, verificando anche i feedback che arrivano dall’utenza e dal mondo produttivo, monitora le prestazioni rese in smart working.
La Suite Courier si rivela strategica anche nella tempestività di controllo della situazione degli invii e delle giacenze. Nella creazione di statistiche e, soprattutto, nella gestione della fatturazione.
La grafica intuitiva di questo software gestionale trasporti facilita il lavoro anche da smartphone ottimizzando i tempi di spedizione