Soluzioni ICT per la logistica. Secondo una ricerca del WEF, un quinto dei costi relativi alla spedizione internazionale di un container è da attribuire alla gestione della documentazione.
Come sappiamo, i settori dei trasporti e della logistica stanno utilizzando, sempre di più, soluzioni ICT. Per ridurre il carico documentale e automatizzarne la gestione migliorando il monitoraggio e il tracciamento dei carichi e dei veicoli. Una tendenza che prenderà sempre più piede nei prossimi anni grazie anche alle innovazioni in questo campo.
Tra le più importanti ci sono i distributed ledger privati e pubblici basati sulla crittografia e l’Internet of Things. In pratica, quando parliamo di tecnologie Distributed Ledger (DLT), parliamo di sistemi basati su un registro distribuito. Ossia sistemi in cui tutti i nodi di una rete possiedono la medesima copia di un database che può essere letto e modificato in modo indipendente dai singoli nodi. Verso soluzioni ICT per la logistica sempre più performanti
C’è da considerare anche la diffusione di sensori IoT, internet of things, a basso costo che permette di generare dati ricchi di informazioni su di un carico specifico come posizione, temperatura, orientamento spaziale, ecc.
Così, ad esempio, la comunicazione dell’orario e delle condizioni di arrivo di un carico di vino in un remoto porto del sud-est asiatico non dipenderà più dalla tempestività (e “precisione”) dell’operatore locale di handling ma sarà gestita da tecnologie neutre e inviolabili.
LA SICUREZZA DEI DATI
Cosa comporta la digitalizzazione dei dati? Come abbiamo già detto in passato, il rovescio della medaglia della digitalizzazione è il rischio, maggiore, di violazione dei sistemi informatici di gestione delle diverse fasi logistiche. Quindi sarà fondamentale, da una parte, aggiornare gli operatori del settore alle pratiche di sicurezza che la nuova tecnologia comporta. Dall’altra, le aziende dovranno adeguarsi con sistemi di protezione sempre più efficaci nel rendere sicuro, e più protetto, il lavoro.
Tuttavia, solo una parte delle aziende ha intrapreso la strada della digital trasformation, così lo scenario che si sta delineando vede i big player della logistica sempre più protagonisti, dotati degli strumenti più tecnologici, mentre un gruppo di piccole e medie imprese sta facendo fatica ad entrare in questo processo, rendendo la digital trasformation un obiettivo ancora lontano per l’intero settore.