A cura del Marketing & Comunicazione di Eurosoftware Italia

Nel nostro rapporto con i clienti forniamo assistenza e consulenza personalizzata per ogni singolo interlocutore

Le triangolazioni sono un aspetto particolarmente importante nell’attività di spedizione e nella scelta del software per broker di corrieri. Questi le conoscono bene, sono operazioni richieste dal mercato e hanno diverse configurazioni. I vettori nazionali e internazionali le effettuano frequentemente, con condizioni e modalità diverse tra i diversi operatori. La nostra produzione di connettori per l’autoproduzione ne comprende diverse come ben sanno i nostri clienti. Anche se il meccanismo operativo della triangolazione non è difficile, può capitare che qualcuno faccia un po’ di confusione. La vicenda che raccontiamo comincia con la telefonata del figlio del titolare di un’azienda di brokeraggio. “Buonasera, sono xxx della yyy (nome e azienda li omettiamo per opportuna discrezione, ndr), posso parlare con l’Ufficio tecnico?”. L’Ufficio tecnico già conosce il cliente, perché ha fatto formazione su Courier Suite. È poco più di un ragazzo che, con difficoltà, spiega di non aver capito bene le triangolazioni e non poter chiedere lumi in azienda. Né tantomeno al padre; lavora con lui da pochissimi giorni in ufficio e ci tiene a farsi vedere preparato.

Un breve ripasso utile per capire sia le triangolazioni sia le potenzialità dei nostri connettori

L’Ufficio tecnico è prodigo di attenzione, d’altronde anche i nostri tecnici sono giovani e capiscono la situazione psicologica. Cominciano a spiegare con semplicità: “Il nostro software consente al vettore di ritirare l’oggetto della spedizione in un luogo differente da quello prefissato di ritiro. I motivi della richiesta possono essere tanti come, ad esempio, aziende con più sedi di produzione o di magazzini” E di seguito: Courier Suite integra diversi moduli, alcuni dei quali installati già al cliente in questione. A cominciare da BRT-ORM, con il quale il vettore ritira presso i mittenti e i dati delle spedizioni sono importati in automatico in Courier. AncheTNT-Booking consente la gestione delle triangolazioni ritirando la merce richiesta dove si trova. In questi casi l’etichetta segnacollo viene resa disponibile del mittente dal vettore sul luogo del ritiro. Spesso, ma non necessariamente, inviando il file pdf da stampare via mail, così chi la riceve la stampa e l’attacca sul collo da spedire. Poi c’è da parlare di SDA Invio Easy, anche se SDA sta progressivamente lasciando il campo a Poste Delivery Business.

Altri tipi possibili di triangolazioni non standardizzate. L’invio di mail ai clienti

Questo modulo dialoga direttamente con il database del vettore creando autonomamente lettere di vettura, segnacolli, borderò. E automatizzando ritiri, inoltri e recuperi esiti delle spedizioni. Il nostro simpatico interlocutore è interessatissimo. “Altre triangolazioni sono possibili” continua un nostro esperto che potrebbe essere un fratello maggiore per età: “Ad esempio se tu fossi un cliente di Courier potresti indicare come luogo di ritiro fisso la sede di un tuo cliente. Ci riferiamo a quegli operatori che possono assicurare regolarità e quindi convenienza per questo servizio. Un’altra tipologia prevede che il cliente del broker di spedizione invii a questo gli ordini di spedizione. E si veda restituire dal broker i file utili per la stampa delle etichette, con i dati per il vettore che opererà il ritiro presso di lui”. Con l’occasione ricordiamo, a prescindere dalle triangolazioni, un’altra importante funzione di Courier Suite il software per broker di corrieri “Industry 4.0 Ready”. L’invio di mail ai clienti destinatari con il riepilogo delle spedizioni con i nomi dei vettori (funzione opzionale) a cui sono state eventualmente affidate.

Per approfondire questi e tutti gli altri vantaggi di Courier Suite contatta ora un nostro esperto per una consulenza gratis di 30 minuti e una demo personalizzata.

Condividi questo articolo