A cura del Marketing & Comunicazione di Eurosoftware Italia

La capacità di soddisfare molteplici richieste diverse contemporaneamente è fondamentale per un operatore dei trasporti

La geografia produttiva di un territorio può incidere sulla scelta del gestionale per broker di spedizioni. E quel che è più particolare in questa storia è che si tratta di una vicenda in cui il problema da risolvere è di abbondanza, non di carenza. Ma andiamo con ordine. Ricevuta via mail una richiesta di contatto, la località di provenienza ci suona familiare. È uno dei tanti distretti industriali italiani nei quali nasce un prodotto tipico che viene esportato anche all’estero con successo. È difficile raccontare questa storia mantenendo la riservatezza su aziende e persone per non farle riconoscere; ma la privacy è un diritto che noi osserviamo sempre con discrezione. Di fatto l’impresa di spedizioni e trasporti che ci contatta ha una sorta di leadership territoriale. Un broker con una storia alle spalle e un presente fatto di continue richieste, esplose da quando il prodotto per il quale è famosa la zona ha visto schizzare alle stelle il proprio gradimento. “Bene!” si potrebbe pensare, ma il successo crescente va saputo gestire altrimenti può anche travolgere.

La gestione delle spedizioni è la procedura che deve filare liscia fin dall’inserimento nel sistema.

Con il piacere anche di fare un salto nella zona del nostro interlocutore, in breve tempo siamo in azienda. “Si è complicato un po’ tutto ultimamente” ci dice l’imprenditore “più produttori, anche un po’ improvvisati, che hanno l’esigenza di spedire. Più imballi diversi per formati, condizioni di trasporto, luoghi e tempi di consegna. Devo razionalizzare tutto, sennò così non ce la faccio. Poi continue telefonate e mail per sapere dove sono i loro colli…”. Non amiamo parlare dei software altrui, se siamo stati chiamati e perché qualcuno conosce già qualcosa del nostro. Ossia Courier Suite, un gestionale per broker di spedizioni sviluppato in anni di rapporti quotidiani con gli operatori del settore e le loro esigenze. In particolare, questo è il caso più specifico in cui il modulo Tracking Online diventa insostituibile. Spieghiamo all’imprenditore in “crisi di abbondanza”: “Ai tuoi clienti, con questo modulo web, puoi offrire anche da mobile la possibilità di conoscere sempre dov’è la loro spedizione. E aggiungiamo: “Il nostro software è un ERP”.

Il momento che preferiamo: quando il cliente capisce il valore di ciò che gli offriamo e vuole sempre di più.

Abbiamo catturato l’attenzione e l’interesse del cliente, il nostro istinto ce lo dice. Continuiamo a spiegare: “La ricerca è facilitata dalla possibilità di usare più chiavi quali la ragione sociale, i numeri di spedizione e di riferimento del mittente. E il destinatario può anche ricercare senza loggarsi”. Non c’è bisogno d’altro, il nostro broker capisce al volo. Vuole metterci alla prova e senza preamboli ci chiede: “Per il tipo di rapporti che ho con alcuni clienti, mi farebbe molto comodo una gestione dei pagamenti in anticipo rispetto al mio servizio. Non so, una sorta di abbonamento…”. Siamo contenti della domanda, prima o poi saremo arrivati a parlargli del nostro Modulo Prepagato. La sicurezza del pagamento è data dalla formula a scalare rispetto a un importo prestabilito. Importo che il cliente paga prima del servizio e utilizza di volta in volta a ogni spedizione. Con l’inserimento delle spedizioni si attivano controlli sulla disponibilità che, se trovata insufficiente, impedisce l’avvio della spedizione stessa.

Per approfondire questi e tutti gli altri vantaggi di Courier Suite contatta ora un nostro esperto per una consulenza gratis di 30 minuti e una demo personalizzata.

Condividi questo articolo