Intelligenza Artificiale, Advanced Analytics, IoT, Robotic Process Automation, Autonomous Things, Digital Supply Chain Twins, Immersive Experience e Blockchain: sono questi gli otto trend tecnologici destinati a influenzare in modo più rilevante tutto il settore della supply chain nel corso di questo 2019.
Lo sostiene, in un recente report, Gartner che, per voce di Christian Titze, vicepresidente alla ricerca, così spiega: “Queste tecnologie sono quelle che i leader della supply chain non possono ignorare. Entro i prossimi cinque anni, se metà delle grandi aziende globali starà utilizzando alcune di queste tecnologie nelle proprie operazioni di supply chain, è sicuro che l’effetto sarà dirompente e impatterà le persone, gli obiettivi aziendali e i sistemi IT”.
Otto tecnologie per la supply chain, analizziamo il trend del settore. Vediamo in dettaglio come ciascuna di queste leve tecnologiche è destinata a influenzare nel prossimo futuro le supply chain.
Intelligenza Artificiale (IA)
L’Intelligenza Artificiale cerca di “aumentare” le prestazioni umane coinvolte nella catena di approvvigionamento. Attraverso l’autoapprendimento e il linguaggio naturale, le funzionalità di IA possono aiutare ad automatizzare vari processi della supply chain. Come la previsione della domanda, la pianificazione della produzione o la manutenzione predittiva.
“L’IA supporta il passaggio ad una più ampia automazione della supply chain che molte organizzazioni cercano”, ha affermato Titze. “Ad esempio, può migliorare la mitigazione del rischio analizzando ampie serie di dati. Identificando continuamente modelli in evoluzione e prevedendo eventi dirompenti e potenziali risoluzioni”.
Advanced Analytics
Per advanced analytics s’intende sia l’analisi predittiva – che identifica modelli di dati e anticipa gli scenari futuri – che l’analisi prescrittiva. Un insieme di funzionalità che trovano una linea d’azione per raggiungere un obiettivo predefinito. La maggiore disponibilità di dati Internet of Things (IoT) ed estese fonti di dati esterne c consentono alle organizzazioni di anticipare scenari futuri. E formulare raccomandazioni migliori in aree quali pianificazione della supply chain, approvvigionamento e trasporto.
“Aiuteranno le organizzazioni a diventare più pro-attive e attuabili nella gestione delle loro catene di approvvigionament. Sia nel trarre vantaggio dalle opportunità future sia nell’evitare potenziali disagi futuri” ha affermato Titze.
IoT
L’IoT è la rete di oggetti fisici che contiene tecnologia incorporata per interagire con stati interni o ambiente esterno.
“Le aree su cui l’IoT potrebbe avere un impatto profondo sono la gestione della logistica, il servizio clienti e la disponibilità dell’offerta” commenta Titze.
Robotic Process Automation (RPA)
Gli strumenti RPA operano mappando un processo di correzione nel linguaggio per il “software robot”. Riducono i costi ed eliminano gli errori di battitura. “La tecnologia RPA viene utilizzata per automatizzare la creazione di ordini di acquisto e di vendita o di spedizioni, ad esempio” ha affermato Titze. “Riduce l’intervento umano e migliora la coerenza tra le fonti di dati manuali all’interno della produzione.
Otto tecnologie per la supply chain sono uno scenario di innovazione tecnologica utile a capire il futuro della logistica e non solo.
Autonomous Things
Le cose autonome usano l’intelligenza artificiale per automatizzare funzioni precedentemente svolte dagli umani, come veicoli autonomi e droni. Sfruttano l’intelligenza artificiale per fornire comportamenti avanzati che interagiscono in modo più naturale con ambiente circostante e persone.
“La rapida esplosione del numero di cose intelligenti collegate ha dato a questa tendenza un’enorme spinta”, ha affermato Titze. “Il pensiero, un tempo lontano, di ridurre il tempo per i controlli di inventario utilizzando le telecamere dei droni per scattare le immagini di inventario, ad esempio, è qui.”
Digital Supply Chain Twin
Un digital supply chain twin è una rappresentazione digitale delle relazioni tra tutte le entità fisiche dei processi della catena di fornitura end-to-end. Prodotti, clienti, mercati, centri di distribuzione / magazzini, impianti, finanza, attributi e condizioni meteorologiche. Sono collegati alle loro controparti del mondo reale e sono utilizzati per comprendere lo stato della cosa o del sistema. Al fine di ottimizzare le operazioni e rispondere in modo efficiente ai cambiamenti.
“Sono inevitabili dato che il mondo digitale e il mondo fisico continuano a fondersi” ha affermato Titze.
Immersive Experience
Le esperienze immersive come realtà aumentata, realtà virtuale e i sistemi di conversazione stanno cambiando il modo di interagire con il mondo digitale. “Nella supply chain, le organizzazioni potrebbero utilizzare l’AR insieme a codici di risposta rapida (QR) e tecnologia mobile. Per accelerare i cambi di apparecchiature nelle fabbriche” ha affermato Titze. “Esperienze utente coinvolgenti permetteranno opportunità di business digitale non ancora pienamente realizzate nelle supply chain globali”.
Blockchain
Blockchain ha il potenziale per soddisfare le sfide di lunga data in catene di approvvigionamento globali complesse. Le attuali funzionalità offerte dalle soluzioni blockchain per la supply chain includono tracciabilità, automazione e sicurezza.
“Le organizzazioni potrebbero utilizzare blockchain per tracciare le spedizioni globali con etichette a prova di manomissione. Consentendo una riduzione del tempo necessario per inviare documenti cartacei alle autorità portuali e una migliore identificazione contraffatta”, ha affermato Titze.
Per conoscere tutte le novità dei nostri software per la gestione della supply chain e delle spedizioni, contattaci