Il mondo della logistica si incontra il 12 novembre in Fiera a Padova per il “Green Logistics Intermodal Forum”. Evento nel quale i leader del settore e delle imprese manifatturiere faranno il punto sul futuro della logistica dopo il terremoto causato dall’emergenza sanitaria globale.

SCOPRI LE SOLUZIONI DI EUROSOFTWARE PER PROTEGGERE I TUOI DATI.

Non a caso il claim di Green Logistics Intermodal Forum è “La logistica post Covid-19, ritorno al passato o resilienza trasformativa?

Una domanda chiave che merita una risposta seria e approfondita. Alla luce del fatto che la logistica, pur soffrendo inevitabili perdite nei volumi dei traffici, non si è mai fermata a livello nazionale e internazionale nei mesi del lockdown. Confermando nei fatti il ruolo strategico che svolge per il sistema economico e la tenuta sociale del nostro Paese.

Il programma dei lavori

La mattinata del Forum sarà dedicata all’Intermodalità. Che non solo è un cardine della logistica, ma ha anche dimostrato durante il lockdown di essere un elemento indispensabile della catena logistica anche nei momenti di crisi.

Nel pomeriggio, l’attenzione si focalizzerà sugli impegni concreti e le richieste vincolanti sottoscritte da 13 tra le più significative Associazioni Nazionali della Logistica. Per arrivare ad una sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore, nella “Carta di Padova.

Affiancheranno questi due momenti convegnistici plenari, alcuni seminari tecnici dedicati all’efficienza energetica e alla mobilità green (GNL, elettrico e idrogeno), all’e-commerce. Anche alla luce dello stress messo in evidenza proprio dalla crescita improvvisa della domanda in tempo di lockdown e alla sicurezza del lavoro.

“Abbiamo deciso di organizzare Green Logistics Intermodal Forum, in piena sintonia con gli stakeholder e le associazioni professionali del settore – spiega Luca Veronesi direttore generale di Fiera di Padova. Dopo che, a causa dell’emergenza Covid-19, è diventato impossibile riprogrammare per quest’anno Green Logistics Expo, che era in calendario a marzo. E che riproporremo seguendo il suo calendario naturale, dal 23 al 25 marzo del 2022.

L’evento evidenzia l’importanza di un software gestionale di logistica come Eurosoftware Courier

Gestire le spedizioni tenendo presente gli impatti sulla logistica diventa quindi di importanza strategica. Eurosoftware da anni lavora al gestionale di logistica e trasporti Courier che offre soluzioni integrate ai broker e alle spedizioni. Ed anche alle imprese di produzione che spediscono in proprio grandi volumi di traffico. Courier offre numerosi vantaggi a tutti i livelli. Dai risparmi di tempo, grazie a un’interfaccia web intuitiva e di facile uso, alla proposta economica d’acquisto. Integrabile con soluzioni finanziarie di sicuro interesse. Il software per corrieri opera con procedure personalizzate di:
– importazione/esportazione dati.
– Autoproduzione delle lettere di vettura (vettori nazionali e internazionali).
– Generazione di borderò e contrassegni.
– Fatturazione elettronica.
– Tracciabilità della merce (con lettori barcode e app web).
Eurosoftware Courier è il software per logistica e trasporti adottato da importanti realtà economiche italiane.

Condividi questo articolo