Efficientamento delle operazioni nella logistica del farmaco. Razionalizzazione del numero di consegne giornaliere dei medicinali in farmacia. Semplificazione delle procedure di erogazione dei farmaci, grazie alla ricetta elettronica. E, infine, potenziamento della cosiddetta “distribuzione per conto”, per permettere al paziente di ritirare in farmacia i medicinali in confezione ospedaliera. Sgravando parzialmente di questa incombenza le strutture sanitarie, che in questo modo possono concentrarsi meglio sulla programmazione dei riordini e impattare meno sulla logistica del farmaco. Sono, queste, alcune delle proposte per favorire una miglior organizzazione della distribuzione del farmaco. E risolvere le principali problematiche emerse durante le settimane di emergenza Coronavirus. Abbiamo consultato Daniele Marazzi, consigliere delegato del Consorzio Dafne, community b2b no profit costituita da aziende farmaceutiche e distributori intermedi del farmaco. Che ha lo scopo di migliorare, attraverso l’evoluzione tech e digital, la gestione del processo di approvvigionamento e fornitura dei medicinali e del materiale sanitario.

Cosa ha imparato il settore della logistica e della distribuzione del farmaco dal periodo di emergenza sanitaria?

SCOPRI LE SOLUZIONI DI EUROSOFTWARE PER PROTEGGERE I TUOI DATI.

Esattamente: le farmacie, grazie alla loro capillarità territoriale, possono erogare medicinali al paziente senza che debba necessariamente recarsi in ospedale per riceverli. Appoggiarsi di più sulla “distribuzione per conto” non solo alleggerirebbe l’attività degli enti ospedalieri, ma sarebbe più funzionale per gli stessi pazienti. Poiché la farmacia è l’unico punto di riferimento sanitario realmente di prossimità che i cittadini hanno a disposizione.

Un secondo tema venuto alla ribalta negli ultimi mesi è l’accelerazione che l’emergenza Covid-19 ha impresso ad alcuni fenomeni che erano già in essere, come l’utilizzo del digitale.

Parliamo di eCommerce, quindi?

Non penso solo all’evidente crescita di formule come gli acquisti online o l’home delivery, ma anche all’introduzione di una soluzione come la ricetta elettronica.  Per comprare medicinali in farmacia senza passare dal proprio medico di base.

Non è poca cosa: la smaterializzazione delle prescrizioni mediche è tema noto da anni, ma il mondo sanitario italiano ha sempre messo un freno allo sviluppo di opzioni simili. Da questo punto di vista, le misure applicate per contenere l’epidemia hanno concorso in maniera determinante all’evoluzione digitale della filiera dell’health. Certo questo è un lascito positivo di questa crisi, che ha facilitato la relazione del cliente-paziente con il mondo sanitario.

Il nuovo impulso digitale andrà ad impattare sul sistema logistico. Cosa cambierà?

Certamente i grossisti hanno davanti una sfida importante, ma il comparto è ben strutturato e, nonostante il maggior flusso di lavoro, ha i mezzi per affrontarlo. Non dimentichiamo che già oggi i distributori intermedi consegnano in farmacia con tempi di risposta ben superiori a quelli della maggior parte dei settori commerciali. Soprattutto nelle città più grandi, il farmacista è abituato a fare l’ordine e a ricevere la merce nell’arco di 2-4 ore. I corrieri riescono a effettuare consegne nella stessa farmacia dalle 4 alle 6 volte al giorno.

Un livello di servizio notevole … forse un po’ costoso …

Senza dubbio lo standard assicurato è altissimo ma, dal punto di vista logistico, si tratta di un’inefficienza, dato che i capitali investiti per assicurarlo sono molto significativi. Oggi, i tempi potrebbero essere maturi per passare ad una riduzione del numero di consegne quotidiane, così da allocare le risorse economiche risparmiate in favore di una maggior robustezza della stessa filiera distributiva del farmaco.

Ridimensionare il numero di consegne non rischierebbe di ridurre anche la qualità del servizio?

Ritengo che non avrebbe alcun impatto reale sul livello di servizio percepito dal cliente-paziente, anche perché non sempre egli ha necessità di reperire un farmaco nell’immediato: anzi, in molti casi può attendere fino al giorno successivo.

Inoltre, la farmacia potrebbe strutturare i riordini nella logica in modo da avere in casa una mini scorta di prodotto. Un’organizzazione di questo tipo, associata per esempio anche a un maggior uso dell’home delivery, apparirebbe al cliente-paziente come un incremento dello standard qualitativo, e non certo come una sua diminuzione.

Via: https://www.mark-up.it/

Condividi questo articolo