Le aziende della logistica sempre più connesse. L’interconnessione privata tra le imprese e i partner della supply chain crescerà annualmente del 77% tra il 2018 e il 2022. Una delle sfide più importanti del momento, per il comparto della logistica, è senza dubbio la rapidità del servizio di consegna.

Le imprese di trasporto stanno indirizzando tutti i loro sforzi nel consentire ai rivenditori di gestire con successo le loro supply chain. E far arrivare i prodotti a casa degli acquirenti più velocemente possibile.

La trasformazione digitale offre diverse tecnologie per la gestione ottimale della logistica integrata, per coordinare le informazioni gestendo flussi ed ecosistemi delle supply chain. Si parla quindi di servizi sempre più precisi, ottimizzati e personalizzati, cioè on-demand, dove l’acquisizione e la gestione dei dati è determinante.

NOI DI EUROSOFTWARE ABBIAMO DIVERSE SOLUZIONI CHE RISPONDONO ALLE ESIGENZE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION. COME LA POSSIBILITÀ DI GENERARE STATISTICHE PER ESPORTARE DATI E GRAFICI E AVERE SEMPRE SOTTO CONTROLLO L’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ. SCOPRI COME QUI.

Le previsioni del settore

Secondo uno studio di mercato pubblicato da Equinix si prevede che l’interconnessione privata tra le imprese e i partner della supply chain crescerà annualmente del 77% tra il 2018 e il 2022.

Ma non solo. Entro il 2022 il tasso di crescita annuale dell’interconnessione tra imprese e provider Cloud & IT sarà del 112%. Infatti questa connettività tra nodi della stessa filiera, evidenzia il bisogno anche di data center IT, uffici e dipendenti, magazzini merci e flotte di veicoli connessi.

Tutta questa connessione si traduce in un legame anche fisico tra persone, cose e realtà diverse. Se è vero che i dati sono sempre più importanti, è vero anche che le merci da trasportare continuano ad essere materiali. Così come le persone che con esse interagiscono.

Per questo motivo, alla crescente richiesta di connettività delle aziende, si materializzerà anche l’esigenza di infrastrutture in grado di sostenere questa iper-connessione:

  • tecnologie digitali più agili (mobile, cloud, IoT e AI);
  • sistemi di reti e sottoreti efficienti per la trasmissione di dati su lunghe distanze tra utenti;
  • veicoli e dispositivi remoti a sistemi di analisi centralizzati.

Insomma, parliamo di una partita che si gioca in un campo che si chiama economia digitale. E, per farne parte, le imprese di trasporto e logistica avranno sempre più bisogno di ri-architettare le infrastrutture IT per integrare supply chain e nuove tecnologie digitali. Per una spedizione delle merci più rapida ed economica.

VIA: TCEmagazine.it

Condividi questo articolo