In principio fu Pokemon Go, il videogioco basato sul celeberrimo cartone animato giapponese che portò nei nostri smartphone la realtà aumentata. Da allora tante aziende che hanno iniziato ad utilizzare questa tecnologia per il proprio business, ma altrettante ignorano ancora le potenzialità di questo strumento.
Oggi parliamo di un esempio da seguire che un solo obiettivo: rendere la realtà aumentata una tecnologia da utilizzare tutti i giorni nei campi più svariati, dal retail ai trasporti e fino anche alla logistica 4.0. Questo è lo scopo di Scandit, una piattaforma enterprise che opera in ambito mobile, scansione codici e, naturalmente, realtà aumentata.
Così Scandit ha ideato una piattaforma mobile un motore di acquisizione dati che combina un’ampia gamma di tecnologie per la scansione di codici, l’acquisizione di moduli, il riconoscimento di testi e di immagini, ai servizi cloud associati. L’algoritmo di lettura decodifica, esegue la scansione di ogni tipo di codice tramite la fotocamera di qualsiasi dispositivo intelligente.
In parole più semplici, attraverso la videocamera di un dispositivo mobile smart, puntata su uno scaffale pieno di articoli, i consumatori possono localizzare quello che cercano sullo schermo. I prodotti evidenziati che soddisfano requisiti specifici (ingredienti, dimensioni, recensioni dei clienti).
I collaboratori del negozio, invece, possono prendere visione dei numeri dell’inventario in tempo reale e verificare i prezzi visualizzati sui prodotti. I professionisti che operano nel settore del trasporto e nel ramo della logistica, infine, possono reperire il pacco successivo da consegnare. E individuare tutte le istruzioni di consegna aggiornate.
Uno strumento dunque dalle grandi potenzialità, utile per il business e allo stesso tempo per una customer experience più evoluta, in grado di rispondere a tutte le esigenze.