In un contesto critico come quello legato alle conseguenze della pandemia Covid-19, la logistica sta continuando a garantire ogni tipo di servizio e di attività.
La volontà di ripresa e di ripartenza per il nostro Paese sono due grandi priorità, commenta Guido Grimaldi, Presidente di ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile).
Riconoscere il duro lavoro e l’operatività svolta dagli operatori logistici e dall’intera supply chain è fondamentale per andare avanti nel migliore dei modi, continua il Presidente.
La vitalità del settore spedizioni mette sotto i riflettori il ruolo strategico anche della micrologistica. Quella attività caratterizzata da volumi contenuti di colli da immagazzinare per una distribuzione capillare sul territorio. Nella micrologistica il software spedizioni Courier di Eurosoftware si rivela un partner efficace per la gestione di tutta l’attività software.
Oltre ai disagi causati dalla pandemia, si è anche aggiunta la crisi di Governo che nelle ultime settimane ha stravolto il sistema nazionale. In questa situazione il Governo ha un ruolo critico e difficile: portare a termine il piano vaccini.
Ad intervenire a riguardo è stato il Presidente Mario Draghi che nei suoi interventi ha spiegato quanto sia importante portare avanti la vaccinazione anti Covid-19. Al fine di accelerare il piano di vaccinazione, è importante adeguare le pratiche di logistica nazionale in modo da permettere una somministrazione più rapida in tutte le Regioni, ha spiegato Draghi.
Oltre alle categorie prioritarie che hanno già potuto usufruire delle dosi vaccinali, Alis spera che anche gli operatori della logistica e dei trasporti possano rientrare tra queste e possano sottoporsi dunque alla somministrazione del vaccino.
Fino ad allora, l’associazione continuerà a svolgere il proprio lavoro per il bene del Paese come ha sempre fatto, conclude il Presidente Grimaldi.
VIA: logisticamente.it