Con industria 4.0 si intende un sistema produttivo volto al miglioramento della qualità del lavoro attraverso un’ottimizzazione del sistema produttivo, partendo dalla gestione dei dati.
Per questo si assiste a un processo di archiviazione informatica con l’uso di servizi di immagazzinaggio digitale di dati utili allo svolgimento dei processi produttivi.
Questi sistemi informatici ricoprono oggi un ruolo centrale all’interno del panorama logistico. Ponendosi come fedeli alleati nel sistema di interazione necessaria fra le reti di trasporto e le infrastrutture terresti. Che spesso sono dotate di autonomia propria. In Eurosoftware abbiamo implementato questa tecnologia, integrandola nei nostri servizi. Questo perché risultano sempre più strategici i sistemi digitali che rendono il funzionamento delle infrastrutture più rapido e smart.
Il progetto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
A sostegno di questa necessità, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sta studiando la realizzazione di un progetto di digitalizzazione dei porti. Con un piano triennale basato su una rivoluzione informatica di gestione dei dati.
A interessarsi è anche la legislazione italiana che, con la Legge 11.2.2019, prevede e disciplina i protocolli informatici e l’uso di registri informatici. Registri resi sicuri da sistemi crittografici verificabili da ciascun partecipante al sistema di scambio.
Il secondo comma della medesima legge definisce inoltre gli “Smart Contract”. Ovvero sistemi che identificano le parti interessate attraverso un processo con requisiti fissati dall’Agenzia per l’Italia digitale.
Un altro fra i sistemi attualmente utilizzati e adottati dalle aziende è il sistema Blockchain. Il quale consente di effettuare dei trasferimenti o più genericamente delle transazioni arbitrariamente complessi.
Per approfondire il tema della logistica 4.0 leggi il nostro ebook