Ci chiediamo se la logistica possa essere definita come il nuovo retail. Sono tantissime le aziende che, a causa dell’emergenza Covid-19, stanno ridisegnando la propria organizzazione e ripensando alla sicurezza dei lavoratori. Necessità ancora più urgente per le instancabili aziende della logistica, che lavorano ininterrottamente affinché ogni tipo di merce continui a essere reperibile dai consumatori finali.

Anche il mondo dell’e-commerce ha subito uno stravolgimento, assumendo peculiarità tipiche di questo particolare momento storico. Il lockdown ha evidenziato il mutamento del Retail – in particolare della logistica per il retail – e della customer experience.

Testimone attiva di questo cambiamento e leader mondiale nel mercato della videosorveglianza, AXIS Communications, coglie l’occasione per raccontare il valore di ciò che accade “dietro le quinte”. Dedicando una settimana di webinar gratuiti al tema della sicurezza e della multicanalità.

L’obiettivo è far conoscere le più recenti soluzioni e tecnologie per la sicurezza in ambito Logistica e Retail, incluse quelle che prevedono l’utilizzo dell’audio, con applicazioni davvero sorprendenti. Ne abbiamo parlato con Pietro Tonussi, Business Development Manager in Axis.

“La logistica è il nuovo Retail”.

Risuonano forti le parole di Pietro Tonussi di Axis: “Si chiede al retail la flessibilità, e cosa c’è di più flessibile della logistica per il retail?
La flessibilità di poter acquistare comodamente da casa i prodotti e poterli ricevere ovunque si voglia è la definizione stessa del concetto di flessibilità.
E in tale processo, la customer experience riveste un ruolo centrale che guida l’intero processo”.

Come prevenire rischi e incidenti grazie alle nuove tecnologie?

Ingressi, uscite, punti vendita, parcheggi, magazzini, depositi: sono tanti i luoghi a rischio, per i lavoratori e per le merci, che necessitano di monitoraggio e protezione. A tal proposito, Axis durante il webinar del 20 maggio spiegherà come rendere sicuri i depositi, come gestire il controllo perimetrale degli accessi. E lo farà anche grazie a Pietro Visconti, direttore sicurezza in Unieuro.

Social Distancing: cosa succederà dal 18 maggio?

Data ormai attesa da tutti, il 18 maggio vedrà la riapertura di tantissime attività finora rimaste chiuse causa Covid-19. il nuovo retail. Ma numerosi sono ancora i dubbi: come si potranno contingentare le entrate nelle aree di vendita? Come regolare e controllare gli ingressi? Come gestire il distanziamento sociale?

A tal proposito la tecnologia accorre in nostro soccorso. “Axis ha sviluppato un’applicazione che contingenta l’ingresso negli ambienti di lavoro, nelle catene di produzione e nei luoghi pubblici ove bisognerà evitare gli assembramenti. Monitorare costantemente il flusso di utenti è reso possibile da un sistema integrato. Il quale, mediante appositi sensori, monitora gli utenti in ingresso in una specifica area, avvisando gli operatori quando si raggiunge il limite consentito”. Si tratta di applicazioni flessibili applicabili in ambiti chiusi come la logistica e il retail. Ma anche in luoghi dalle caratteristiche differenti.

I vantaggi dei sistemi integrati di sicurezza che associano audio e video.

Quando si parla di sistemi di videosorveglianza spesso si sottovalutano – oppure semplicemente non si conoscono – le potenzialità.
Basti pensare che l’audio di rete, integrato nei sistemi video, permette di ottimizzare la videosorveglianza sia all’interno del singolo punto vendita sia nelle logistiche. Con dei risvolti, talvolta, anche inaspettati.

Via: http://www.logisticamente.it/

 

Condividi questo articolo