Le aziende Big Tech puntano sulla logistica
Le cinque più grandi aziende tecnologiche statunitensi spendono nel complesso circa 90 miliardi di dollari all’anno per realizzare magazzini e data center, il doppio rispetto al 2015. Le strategie di aziende come Amazon, Google e Uber, nella corsa al primato nella logistica.
Courier: le esigenze dei broker e le lettere di vettura
Le cinque più grandi aziende tecnologiche statunitensi spendono nel complesso circa 90 miliardi di dollari all’anno per realizzare magazzini e data center, il doppio rispetto al 2015. Le strategie di aziende come Amazon, Google e Uber, nella corsa al primato nella logistica.
L’Italia si organizza per la logistica del vaccino
Dopo la decisione di affidare al Commissario per l’Emergenza, Domenico Arcuri, la logistica per la distribuzione in Italia dei vaccini contro la Covid-19, il 14 novembre 2020 sono apparse le prime informazioni su come sarà organizzato lo stoccaggio e il trasporto in Italia
Magazzini Efficienti: la forte spinta della digitalizzazione
Le nuove tecnologie entrano a pieno titolo nel modo della supply chain, dentro e fuori dal magazzino, senza soluzione di continuità. La diffusione massiva di Internet of Things consente una logistica iperconnessa che promette, e a ragione, alti livelli di efficienza sotto ogni fronte.
Quando la flessibilità coincide con la supply chain, nuovi strumenti per il polo logistico Zalando
Sensibilizzare le grandi realtà logistiche – e non – e la supply chain logistica verso la flessibilità lavorativa per i propri dipendenti è una delle varie battaglie che le associazioni e i sindacati continuano a portare avanti nel corso degli anni
La sfida dello Smartworking
Prima dell’arrivo della pandemia, il cosiddetto “smart working” era poco utilizzato in Italia, valeva solo per poche categorie professionali ed era visto con più di una riserva da direttori del personale e manager: l’arrivo del lockdown ha costretto, spesso con difficoltà, a farci i conti e potrebbe aver modificato per sempre il modo in cui lavoriamo e in cui intendiamo il lavoro.
Nicolini a Villa Pamphilj: “Una politica industriale per la logistica”
Il presidente di Confetra, Guido Nicolini, al termine degli incontri nell'ambito degli Stati Generali dell'economia, a Villa Pamphilj, ha espresso al presidente del Consiglio Conte ed ai ministri De Micheli e Patuanelli, apprezzamento per aver posto la Logistica al centro dell’agenda economico istituzionale del Paese.
Il web al servizio della logistica
Logistica e web marketing: un’accoppiata che molti non ritengono (ancora) interessante, chi perché li considera incompatibili e chi per scetticismo, ma alla quale sempre più imprese si stanno avvicinando. Crescono ogni giorno, infatti, le aziende del settore logistica che decidono di reinventarsi costruendo una nuova immagine di sé: la loro identità digitale
L’impatto del Coronavirus sulla logistica, passando dall’e-commerce
Il mondo si è fermato per un paio di mesi, causa emergenza Coronavirus. I “lockdown” imposti dai governi per frenare i contagi hanno decisamente costretto un paio di miliardi di consumatori a rivedere le loro abitudini di vita, compresi i consumi.
Il futuro della logistica 4.0
Con l’emergenza legata al Covid-19 le aziende sono entrate, senza saperlo, in una nuova era logistica. Nuove competenze, nuove risorse, nuovi modelli organizzativi e nuovi metodi di lavoro hanno segnato il lungo periodo di lockdown che i capi e i dipendenti hanno dovuto affrontare.
Supply Chain Digital Transformation: la centralità del “fattore umano”
La prima grande sfida che le aziende che introducono la Digital Transformation nelle loro supply chain devono affrontare è la mancanza di un chiaro obiettivo. La prima domanda deve essere: dove voglio arrivare? Non esiste un “template” della digital transformation della logistica, uno schema valido per tutti.
Ripartenza o rinnovamento? La transpologistica come leva di innovazione
Il panorama davanti al quale ci troviamo oggi, a cavallo tra il lockdown e l’inizio di una nuova fase ci interroga: ci accingiamo a ripartire o a rinnovarci? È innegabile: ci auguriamo tutti che le nostre attività possano presto riprendere vigore, ritmo e crescita.
Protezione dati ai tempi del Covid-19
L’accelerazione digitale impressa dal lockdown è una fattore per tanti aspetti positivo, ma bisogna considerare il fenomeno nella sua totalità, e quindi senza escludere i rischi. Stiamo parlando del conseguente aumento delle minacce informatiche.
Una trasformazione digitale a misura di Sud Europa
Dallo smart working alla didattica a distanza, le tecnologie digitali hanno funzionato come il principale gruppo di continuità delle nostre economie e delle nostre vite dopo il lockdown. Il tema è stato affrontato nel corso del primo appuntamento organizzato da PromethEUs, nuova rete di think tank di Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. L'analisi di Stefano da Empoli
Fase 2: via libera alla logistica 4.0.
La logistica affronta la Fase 2 dopo un periodo davvero forsennato, che ha fatto riflettere le aziende del comparto sull’assoluta necessità di dotarsi di strumenti e tecnologie digitali, ridisegnando l’offerta di servizi verso una vera e propria Logistica 4.0. Un mercato importante ma atomizzato: con un giro d’affari di circa 110 miliardi di euro nel 2019, pesa per il 7% del PIL e vede la presenza di circa 80mila aziende di cui 50mila unipersonali, i cosiddetti “padroncini”.
Covid-19: le regole per le imprese del settore trasporto e logistica
Il documento DPCM 17.05.2020 (GU 17.04.2020 n. 126) si propone di definire precise regole per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nel settore trasportistico ivi compresa la filiera degli appalti funzionali al servizio ed alle attività accessorie e di supporto correlate.
La logistica internazionale ai tempi del COVID-19
Siamo entrati nella Fase 2 della gestione della pandemia da covid19. Molti cittadini possono finalmente concedersi qualche piccola libertà in più, in tanti sono tornati sul luogo di lavoro dopo 2 mesi di stop, ma per moltissimi settori economici non sono affatto finite le difficoltà, e il ritorno alla normalità sembra una chimera lontana.
Connettività e digital transformation per la ripresa: la svolta
In questa fase acuta di emergenza che stiamo vivendo, l’ICT gioca un ruolo determinante per il superamento delle enormi criticità legate alla pandemia, sia per quanto concerne la vita degli individui, sia per le attività delle aziende e della Pubblica amministrazione.
Intervista con Pietro Tonussi, Business Development Manager in Axis: la logistica è il nuovo retail.
Sono tantissime le aziende che, a causa dell’emergenza Covid-19, stanno ridisegnando la propria organizzazione e ripensando alla sicurezza dei lavoratori. Necessità ancora più urgente per le instancabili aziende della logistica, che lavorano ininterrottamente affinché ogni tipo di merce, soprattutto nella GDO, continui a essere reperibile per i consumatori finali.
Digitale e logistica: la ripartenza del retail nel post crisi Coronavirus
La logistica è il secondo perno della trasformazione e del rilancio del settore retail per far fronte ai rallentamenti causati dalla pandemia di Coronavirus e include una diversa gestione degli spazi – per permettere una circolazione dei clienti che rispetti la distanza di sicurezza – e un attento monitoraggio dello stock in magazzino.
Trasporti a temperatura controllata: cosa sono e quali vantaggi offrono
Dopo l’emergenza COVID-19, le operazioni di logistica svolgono un ruolo sempre più importante. Così i trasporti a temperatura controllata diventano una risorsa essenziale, in particolar modo per il commercio di generi alimentari e prodotti farmaceutici
Logistica: il Digital Marketing non è solo un sito web
l’errore comune di molte aziende della logistica e dei trasporti è quello di pensare che il semplice sito internet sia uno strumento sufficiente per attrarre nuovi clienti e chiudere nuovi contratti.
Sprint della Ue alla logistica digitale, via alle nuove norme
La Ue “digitalizza” la logistica. Il Consiglio europeo ha adottato oggi nuove norme che creano un quadro giuridico uniforme per l’uso di informazioni elettroniche sul trasporto merci e che consentiranno alle imprese di fornire più facilmente alle autorità informazioni in formato digitale.
La logistica convince il governo: riaprono i magazzini aziendali
Via libera da parte del governo all’apertura dei magazzini di quelle aziende oggi ferme per effetto della chiusura generale delle attività produttive a contrasto della pandemia da coronavirus.
Lo Smart working diventerà definitivo per tanti lavoratori: il 25% delle aziende a regime dopo l’emergenza
Il coronavirus potrebbe avere conseguenze di larga portata sulle aziende e l’organizzazione del lavoro: il 27% dei Cfo intervistati da Gartner afferma che sposterà il 5% del personale sullo smart working in via definitiva.
Il packaging del futuro: riciclo della plastica
Il packaging non è solo uno strumento utile per il mantenimento del prodotto e per la sua buona conservazione nel trasporto ma un elemento imprescindibile nel processo di produzione, trasporto e vendita del prodotto finale.
Boom dell’online, logistica e web: il nuovo business
Un insieme di piccole e grandi soluzioni che impattano sul nostro agire e ritmo quotidiani al tempo del coronavirus. È il digitale che trasforma abitudini di consumo. Il boom di questi giorni che stanno avendo gli acquisti online stanno ridefinendo in chiave ancora più innovativa canali di vendita alternativi ai punti vendita fisici.
Spedire prodotti alimentari: ecco l’imballaggio giusto per l’e-commerce del food
Nel 2019 l’e-commerce alimentare ha registrato una crescita del 39% rispetto al 2018 pari a circa il 5% del totale della spesa online degli italiani. Nel complesso un’incidenza ancora marginale, ma destinato ad aumentare significativamente, come diffuso dall’osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Smart Working: GDPR e Privacy
L’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano definisce lo smartworking come: “una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle imprese di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”.