Courier: borderò, consegne e giacenze
Scopriamo come Courier gestisce borderò, consegne e giacenze.
Recovery, Confetra: “La logistica si conferma il ‘sistema circolatorio’ dell’economia reale”
Il piano sembra andare nella giusta direzione. Con i trasporti, la logistica rappresenta il 9% del Pil
Cos’è Courier e cosa fa.
Courier è un’applicazione gestionale client/server che gira in ambiente Windows, progettato per gestire la catena produttiva in tutte le sue funzioni (utenti, sedi operative e/o amministrative, clienti, corrispondenti, vettori)
Courier per logistica distribuzione e collettame
Il trasporto a collettame, chiamato anche LTL (ossia Less than Truck Load), è quella tipologia di spedizione avente partite di peso inferiore a 50 quintali, che avvengono mediante un unico veicolo e sono commissionati da diversi mittenti.
Courier: gestione dei contrassegni
Il contratto di trasporto può stabilire oltre all'obbligo del vettore di consegnare la merce al luogo di destinazione, anche la riscossione da parte del medesimo di incassare per conto del mittente una determinata somma corrispondente al controvalore della merce. Questa disposizione inclusa nell'accordo di trasporto si chiama, appunto, clausola di "contrassegno".
Le aziende Big Tech puntano sulla logistica
Le cinque più grandi aziende tecnologiche statunitensi spendono nel complesso circa 90 miliardi di dollari all’anno per realizzare magazzini e data center, il doppio rispetto al 2015. Le strategie di aziende come Amazon, Google e Uber, nella corsa al primato nella logistica.
Courier: le esigenze dei broker e le lettere di vettura
Le cinque più grandi aziende tecnologiche statunitensi spendono nel complesso circa 90 miliardi di dollari all’anno per realizzare magazzini e data center, il doppio rispetto al 2015. Le strategie di aziende come Amazon, Google e Uber, nella corsa al primato nella logistica.
L’Italia si organizza per la logistica del vaccino
Dopo la decisione di affidare al Commissario per l’Emergenza, Domenico Arcuri, la logistica per la distribuzione in Italia dei vaccini contro la Covid-19, il 14 novembre 2020 sono apparse le prime informazioni su come sarà organizzato lo stoccaggio e il trasporto in Italia
Magazzini Efficienti: la forte spinta della digitalizzazione
Le nuove tecnologie entrano a pieno titolo nel modo della supply chain, dentro e fuori dal magazzino, senza soluzione di continuità. La diffusione massiva di Internet of Things consente una logistica iperconnessa che promette, e a ragione, alti livelli di efficienza sotto ogni fronte.
Quando la flessibilità coincide con la supply chain, nuovi strumenti per il polo logistico Zalando
Sensibilizzare le grandi realtà logistiche – e non – e la supply chain logistica verso la flessibilità lavorativa per i propri dipendenti è una delle varie battaglie che le associazioni e i sindacati continuano a portare avanti nel corso degli anni
La sfida dello Smartworking
Prima dell’arrivo della pandemia, il cosiddetto “smart working” era poco utilizzato in Italia, valeva solo per poche categorie professionali ed era visto con più di una riserva da direttori del personale e manager: l’arrivo del lockdown ha costretto, spesso con difficoltà, a farci i conti e potrebbe aver modificato per sempre il modo in cui lavoriamo e in cui intendiamo il lavoro.
I PLUS DEI SERVIZI DI EUROSOFTWARE: la chiamata web
Eurosoftware non si limita alla vendita dei servizi, ma offre un pacchetto di assistenza completo. Tutti i clienti riconosco nei servizi di assistenza Eurosoftware, una componente fondamentale della nostra soluzione software
Smart working: una necessità per tutelare la salute
Come sappiamo, la situazione è in continua evoluzione e l’importanza dello smart working cresce sempre di più. Per questo, la ministra della Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone ha firmato il decreto ministeriale sullo smart working che attua le norme del decreto Rilancio, alla luce dei Dpcm del 13 e 18 ottobre 2020 che impongono nuove misure restrittive per il contenimento del Covid.
Allianz rilancia sulla logistica in Italia: quinta acquisizione in 2 anni
Allianz Real Estate, il braccio immobiliare del colosso assicurativo tedesco, mette un’altro chip sulla logistica italiana. Diverse società del gruppo hanno infatti ulteriormente ampliato il proprio portafoglio di piattaforme logistiche in Italia, perfezionando l’acquisizione off-market di un parco logistico di Grado A.
Quale impatto ha avuto il Covid-19 sulla logistica? World Capital presenta la ricerca
A differenza di molti altri settori, quello logistico è riuscito a rimanere in piedi e ad affrontare a testa alta il duro periodo di lockdown causato dalla pandemia Coronavirus.
Nasce Cim 4.0 Academy: aiuterà le aziende nella digital transformation
Essere riusciti in poco più di un anno dalla nostra costituzione – spiega il ceo di Cim 4.0 Enrico Pisino – ad aver allocato tutte le risorse messe a disposizione dal Mise per finanziare progetti innovativi attraverso due bandi pubblici che hanno ottenuto un grande successo
Covid-19, il ruolo dell’industria logistica nella distribuzione dei vaccini
Si parla, giustamente, molto del vaccino che dovrà – ma sarebbe meglio dire “dovrebbe” – sconfiggere il coronavirus. Poco si affronta, invece, il tema della distribuzione di miliardi di dosi in tutto il mondo per sradicare la pandemia.
Green Logistics Intermodal forum: l’evento della logistica a novembre a Padova e online
Anche per la logistica il 2020 è un anno “disruptive”, caratterizzato cioè da cambiamenti radicali, tagli drastici e forti accelerazioni. Dopo aver vissuto attivamente il periodo del lockdown, la logistica si è confermata essere un caposaldo della nostra società, un’infrastruttura strategica per il sistema economico e la tenuta sociale.
Logistica sanitaria: perché è diventata una priorità
Quando si parla di logistica sanitaria ci si riferisce generalmente a due macro-categorie di prodotti, sintetizzate nella terminologia beni sanitari: i farmaci e i dispositivi sanitari
Una nuova suppy chain e la servitization in logistica
Anche nella Transpologistica (la visione unitaria della logistica e del trasporto) assistiamo e assisteremo a cambiamenti importanti e radicali. Ipotizzarli, prevederli ed intercettarli sarà la sfida dei prossimi anni.
Il CRM nell’era dei big data e della digital transformation
L’emergenza sanitaria e il Coronavirus hanno dato una forte scossa e accelerazione alle abitudini di acquisto dei consumatori e ai relativi processi aziendali. Il Covid19 ha costretto tutti noi a cambiare il modo con cui relazionarci con amici e affetti, le routine lavorative, la didattica, i rapporti professionali.
Smartlogistics: la logistica oltre la crisi
Il sistema della logistica rappresenta la rete di delivery di “ossigeno” all’economia in un mondo sempre più globalizzato. Le attività di trasporto e i nodi mediante i quali viene eseguita la distribuzione di merci e prodotti somigliano un po’ al fitto intreccio di dotti, vasi, gangli, distretti e organi che caratterizzano l’apparato circolatorio umano
La sfida degli e-shop post-lockdown: migliorare l’esperienza la post-vendita
Il mondo della logistica si incontra il 12 novembre in Fiera a Padova per il "Green Logistics Intermodal Forum" evento durante il quale i leader del settore e delle imprese manifatturiere faranno il punto sul futuro della logistica dopo il terremoto causato dall’emergenza sanitaria globale.
Logistica per l’e-commerce, via alla ripresa del commercio grazie all’aumento degli acquisti online
Il mondo della logistica si incontra il 12 novembre in Fiera a Padova per il "Green Logistics Intermodal Forum" evento durante il quale i leader del settore e delle imprese manifatturiere faranno il punto sul futuro della logistica dopo il terremoto causato dall’emergenza sanitaria globale.
Logistica post Covid, ritorno al passato o resilienza trasformativa?
Il mondo della logistica si incontra il 12 novembre in Fiera a Padova per il "Green Logistics Intermodal Forum" evento durante il quale i leader del settore e delle imprese manifatturiere faranno il punto sul futuro della logistica dopo il terremoto causato dall’emergenza sanitaria globale.
Gestire la logistica di un e-commerce: l’importanza di una buona organizzazione
Il numero di spedizioni generate dal commercio elettronico è in costante crescita, nonostante la fine del lockdown. Se durante i mesi caratterizzati dalla chiusura delle attività le vendite online – e le relative spedizioni – erano schizzate ad un +103%, anche con la riapertura il trend positivo non sembra arrestarsi, segnando un incremento pari al +68,5% rispetto al medesimo periodo del 2019.
Porto di Venezia, il futuro del trasporto e della logistica in Europa centrale
Oltre 150 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, moltiplicatori ed esperti del settore dei trasporti e della logistica hanno preso parte alla International Final Conference di TalkNET, promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia
e-Commerce in Italia, spedizioni in crescita del 30%
Il numero di spedizioni generate dal commercio elettronico è in costante crescita, nonostante la fine del lockdown. Se durante i mesi caratterizzati dalla chiusura delle attività le vendite online – e le relative spedizioni – erano schizzate ad un +103%, anche con la riapertura il trend positivo non sembra arrestarsi, segnando un incremento pari al +68,5% rispetto al medesimo periodo del 2019.
Com’è cambiato il mercato della distribuzione di imballaggi con il lockdown?
RAJA Italia, la filiale italiana del Gruppo RAJA società attiva in tutta Europa nella distribuzione di imballaggi e forniture per aziende, ha fornito a Infodata dati sugli effetti dell’emergenza sanitaria sulle oltre 80.000 realtà tra PMI e gruppi internazionali che conta nel proprio portafoglio clienti.