Amazon da sempre ha investito in tecnologia per automatizzare i suoi magazzini automatici. Negli USA la maggior parte delle strutture Amazon ha un alto livello di digitalizzazione. Una pervasività delle innovazioni robotiche che dal 2014 si stanno diffondendo anche nei magazzini europei del colosso di Seattle.

Al fine di rendere sempre più efficienti i suoi magazzini automatici, Amazon ha avviato in Italia un progetto sperimentale nel Lab di Vercelli. Con lo scopo di testare nuove tecnologie pensate per semplificare lo svolgimento delle attività logistiche.
Se di dimostreranno davvero efficaci, queste tecnologie affiancheranno tutti gli strumenti robotici già presenti nei magazzini. Come, ad esempio, i palletizer robotizzati, introdotti per eliminare il sollevamento di pesi. O le Drive Unit mobili, che aiutano gli addetti a recuperare i prodotti rapidamente senza dover percorrere lunghe distanze nel magazzino.

Le nuove tecnologie da testare nell’Innovation Lab insediato a Vercelli sono:

  • Item sorter, si tratta di un sistema di smistamento completamente automatizzato di articoli singoli. Pensato per ridurre i tempi di ricerca dei prodotti all’interno dei contenitori. Un modo per ridurre l’impegno fisico degli addetti;
  • Pallet mover, un braccio robotico di grandi dimensioni. Realizzato per eliminare l’utilizzo dei muletti nel magazzino;
  • Tote Retriever, che è un sistema progettato per sollevare e posizionare in maniera completamente automatica i contenitori di plastica sui nastri trasportatori;
  • Veicoli a guida autonoma, cioè Drive Unit Robotiche che si muovono autonomamente nel magazzino per portare gli articoli agli operatori. Questi robot hanno sensori e si muovono su percorsi predefiniti;
  • Robot Sorter, si tratta di bracci robotici di piccole dimensioni. Pensati per sollevare, impilare e movimentare i contenitori. Tutte operazioni ripetitive che attualmente sono svolte dagli operatori.

Quando la fase di sperimentazione sarà terminata si unirà un team Amazon RME (Reliability, Maintenance and Engineering). Per occuparsi della manutenzione di tutti questi strumenti. Contestualmente verrà avviato un piano di formazione su queste tecnologie per tutti i dipendenti del centro logistico.

VIA: logisticamente.it

Condividi questo articolo