Il web al servizio della logistica: una coppia che molti non ritengono (ancora) interessante. Chi perché li considera incompatibili e chi per scetticismo, ma alla quale sempre più imprese si stanno avvicinando. Crescono ogni giorno, infatti, le aziende del settore logistica che decidono di reinventarsi costruendo una nuova immagine di sé. La loro identità digitale, che rappresenta un’opportunità per mostrarsi al pubblico in veste smart. E raggiungere un più ampio numero di persone da trasformare in clienti.
Ma qual è il motivo che può e deve spingere un’azienda del settore logistica a crearsi un’identità digitale? La customer experience. Precisamente, la necessità di creare delle vere e proprie esperienze per i propri clienti. Le cui esigenze non solo sono diverse rispetto a quelle di qualche anno fa, ma sono in continuo cambiamento. Servizi più rapidi, contatti più semplici e diretti, possibilità di visionare anticipatamente online ciò di cui hanno bisogno sono solo alcuni dei bisogni dei “clienti 2.0”. Clienti che hanno portato anche le imprese del settore logistica che non avevano mai considerato il web al servizio della logistica . Avviando una vera e propria digitalizzazione per poter offrire più strumenti e posizionarsi in alto sul mercato.
Per comprendere meglio come le imprese si stanno muovendo e quali possono essere le strategie che aiutano a potenziare il proprio business dobbiamo definire la customer experience. Si tratta di un percorso fatto di interazioni tra l’azienda e il cliente. Una sorta di viaggio, durante il quale questo entra in contatto con l’impresa, prima di avviare uno scambio di informazioni. E di procedere, quindi, ad una collaborazione o a una vendita.
Quali strategie per il web al servizio della logistica?
Per poter creare una corretta customer experience è necessario analizzare tutto ciò di cui ha bisogno il cliente: canali di contatto, strumenti di ricerca, agevolazioni. Una volta comprese le sue esigenze, l’azienda può dare vita a una o a più strategie, alcune delle quali prevedono l’utilizzo di strumenti molto diversi tra loro. Ma con un unico obiettivo: incrementare la propria offerta e il proprio business.
È bene ricordare che ogni azienda ha la propria identità, costruita nel tempo, e dalla quale è fondamentale partire per renderla digitale. Proprio in virtù di questa identità, le strategie che si possono adottare sono diverse a seconda delle proprie esigenze di comunicazione.