Il cloud e la logistica: supply chain come strategia organizzativa. Il cloud computing è una delle nuove risorse offerte dalla tecnologia per incrementare le potenzialità logistiche di una azienda. Contribuendo a limitarne i costi e potenziarne i rapporti sinergici, sia tra dipendenti sia tra impresa e realtà economica circostante.

In Eurosoftware abbiamo colto questa opportunità, implementandola nei nostri servizi. Dai un’occhiata qui per capire come possiamo aiutare la tua azienda con il cloud computing.

L’avvento del cloud e la diffusione di dispositivi mobili a basso costo in rete sta rivoluzionando il settore della logistica. Modificandone paradigmi e modalità.

Cos’è il cloud?

Viene denominato cloud una piattaforma informatica in grado di erogare risorse quali elaborazione, archiviazione e trasmissione dati. Questo tramite una serie di strutture preesistenti e configurabili capaci di garantire l’accessibilità on demand alla struttura.

Il principio su cui questo servizio si basa richiama le unità di archiviazione installate all’interno di ogni computer. Estendendo il loro funzionamento tramite il collegamento ad una rete LAN o WAN si utilizzano le capacità di diversi dispositivi in rete. Ampliando questo concetto, il cloud computing svolge un compito simile. Fornendo agli utenti di un cloud provider le stesse possibilità garantite da un collegamento di rete locale o geografica. Utilizzando soltanto un semplice browser internet. La creazione di uno spazio condiviso in cui è possibile archiviare ed elaborare informazioni offre all’utenza imprenditoriale enormi possibilità. In quanto renderà possibile una cooperazione sinergica e altamente organizzata, limitando i costi hardware. Sarà possibile utilizzare un qualunque smartphone e non sarà più necessaria l’esistenza di una rete di server. E incrementando un utilizzo organizzato e intelligente delle informazioni.

Organizzazione dei dati

Al momento dell’immissione delle risorse all’interno della piattaforma virtuale, queste vengono catalogate tramite procedure automatizzate. Che sono volte a stabilire una connessione tra i dati in oggetto e le risorse condivise con altri utenti. Al fine di garantire un accesso alle informazioni immediato ed intuitivo. L’architettura dei più diffusi cloud informatici si sviluppa tramite un’interfaccia capace di guidare il cliente finale nell’immissione di dati. E catalogarne le informazioni in maniera pratica ed efficace, così da garantire il miglior servizio possibile. Sia a colui che ne utilizza le potenzialità archiviative (cliente finale) che al cliente amministratore che sceglie e configura i servizi. Completandoli all’occorrenza con specifici valori aggiunti.

Tipologie di Cloud computing e funzioni integrative.

Sebbene il concetto di Cloud possa essere generalizzato come paradigma di risorse informatiche on demand, è utile conoscerne le varie declinazioni.

Esistono svariati tipi di cloud, che, pur condividendo il concetto su cui questa idea si fonda, differiscono per modalità e funzioni.

Eccone alcune:

  • SaaS: questo tipo di cloud riguarda principalmente l’utilizzo di software che, pur non essendo installati localmente, sono presenti all’interno di un server remoto. E vengono messi a disposizione dallo sviluppatore del cloud (o dall’amministratore) perché gli utenti finali possano usufruirne.
  • DaaS: questo cloud presenta principalmente una funzione archivistica, e consente all’utente finale di utilizzare il web al pari di un archivio locale. Con l’unica limitazione della necessità di una connessione internet per accedere ai dati.
  • HaaS: il servizio di questo cloud si basa principalmente sull’elaborazione dei dati. Tramite questa piattaforma, il cliente è in grado di immettere informazioni che verranno elaborate e restituite.

Sebbene queste siano le tipologie principali, è possibile integrare un cloud con diversi servizi. O condividere attraverso di esso anche risorse hardware quali ad esempio la capacità di rete.

Vantaggi

L’utilizzo di un cloud a scopo aziendale costituisce una sorta di terziarizzazione del settore organizzativo e delle attività di pianificazione dell’attività. Garantendo un’ottimizzazione logistica ed ampliando la collaborazione sinergica delle diverse componenti umane. Oltre a ridurre i costi di hardware e software, il cloud permette di usufruire di archivi raggiungibili in qualunque momento. Offrendo al contempo potenzialità archivistiche intelligenti e portabilità.

VIA logisticaefficiente.it

Condividi questo articolo