Nuovi carrelli in test in due store di New York.

Il Carrello Intelligente cambia la spesa: siete mai andati in un supermercato moderno? Se siete come me, allora immagino di sì e magari, anche in orari non consoni, come ad esempio in tarda serata.

Insomma, le esigenze cambiano e così anche i grandi player internazionali si adeguano. Le casse automatizzate non sono più una novità così come i salva tempo. E i lettore di codici a barre che permettono di fare “da soli” il conto della spesa, passando alla cassa senza scaricare il carrello sul nastro.

Praticamente l’intelligenza artificiale è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. E così i retailer devono essere sempre pronti ad accogliere le nuove prospettive anche a fronte di un costo in termini logistici e di costi ovviamente.

Le innovazioni tecnologiche sono a vario livello.

Un conto sono i salva tempo, altro è parlare di soluzioni hi-tech come telecamere sui soffitti, sugli scaffali del punto e altr0 che automatizza la shopping experience.

Un esempio? I nuovi carrelli proposti dalla startup Caper Labs che permettono agli utenti di scansionare i codici a barre dei prodotti scelti. E pagare direttamente dal carrello stesso tramite carta di credito o mediante Apple o Android Pay. Per poi ritrovare la ricevuta d’acquisto nella propria casella email. Un bel modo per saltare la fila.

Al momento sono in prova in due store di New York con numeri importanti: negli store in cui sono presenti i carrelli la percentuale d’acquisto è cresciuta del 18%.

Condividi questo articolo

THE CLOUD
IS IN OUR DNA.