Il mondo delle spedizioni è in continua evoluzione. La tecnologia digitale, specialmente negli ultimi anni, ha completamente rivoluzionato un settore. Pensiamo, ad esempio, all’intelligenza artificiale come nuova leva strategica per migliorare la gestione del magazzino, che crea quello che viene definito il magazzino 4.0 oppure parliamo dei carrelli elevatori, della robotica collaborativa, dei big data, dei sistemi M2M (machine to machine) e dei software WMS. L’obiettivo è chiaro: portare su un altro livello le spedizioni, riducendo la quantità di materiale nel flusso della logistica, rendendo più fluido il processo di spedizione e soprattutto, abbattere i costi che hanno un impatto significativo sui risultati dell’attività. […]
Capitolo 1: la logistica
Forse lo saprete già, ma è bene chiarirci sul concetto di logistica. Cos’è veramente la logistica? Lo scopriamo subito. Quando si parla di logistica, di solito, si intende il complesso e delicato processo della movimentazione della merce. Però, contrariamente a questa convinzione, la logistica è molto più di un semplice trasporto merci. Così per chiarire le idee anche ai non addetti ai lavori, approfondiamo nel dettaglio cos’è la logistica.
Partiamo dalla base, ovvero dal significato della parola logistica. Come potrete facilmente immaginare, il termine logistica deriva dal greco logistikos, che stava a indicare tutto ciò che aveva un senso logico. In tempi più moderni, invece, il termine logistica ha assunto significati più complessi e ampi. In particolare, è diventato comune in ambito militare, dove stava ad indicare l’organizzazione dei vettovagliamenti per le truppe. Al giorno d’oggi, invece, si parla anche di logistica industriale che, come vedremo, è una delle componenti più importanti del ciclo produttivo.
Di cosa si occupa la logistica
La logistica aziendale è un processo molto articolato. Si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e dei pezzi, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Allo stesso tempo, si occupa dell’imballaggio della merce e del suo trasporto attraverso la rete distributiva. Dalla sua attenta pianificazione, in un regime di forte concorrenza come quello attuale, può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.
Una definizione di logistica attuale
Non esiste una definizione di logistica che abbia valore nel tempo. Così come cambiano i sistemi produttivi, cambiano anche i sistemi logistici e, con essi, lo stesso significato di logistica. In particolare, l’Associazione Italiana di Logistica scrive:
«La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti».

Sommario

Sommario
Il mondo delle spedizioni è in continua evoluzione. La tecnologia digitale, specialmente negli ultimi anni, ha completamente rivoluzionato un settore. Pensiamo, ad esempio, all’intelligenza artificiale come nuova leva strategica per migliorare la gestione del magazzino, che crea quello che viene definito il magazzino 4.0 oppure parliamo dei carrelli elevatori, della robotica collaborativa, dei big data, dei sistemi M2M (machine to machine) e dei software WMS. Ne abbiamo parlato anche noi di Eurosoftware, in più occasioni, come ad esempio qui. L’obiettivo è chiaro: portare su un altro livello le spedizioni, riducendo la quantità di materiale nel flusso della logistica, rendendo più fluido il processo di spedizione e soprattutto, abbattere i costi che hanno un impatto significativo sui risultati dell’attività. […]
Capitolo 1: la logistica
Forse lo saprete già, ma è bene chiarirci sul concetto di logistica. Cos’è veramente la logistica? Lo scopriamo subito. Quando si parla di logistica, di solito, si intende il complesso e delicato processo della movimentazione della merce. Però, contrariamente a questa convinzione, la logistica è molto più di un semplice trasporto merci. Così per chiarire le idee anche ai non addetti ai lavori, approfondiamo nel dettaglio cos’è la logistica.
Partiamo dalla base, ovvero dal significato della parola logistica. Come potrete facilmente immaginare, il termine logistica deriva dal greco logistikos, che stava a indicare tutto ciò che aveva un senso logico. In tempi più moderni, invece, il termine logistica ha assunto significati più complessi e ampi. In particolare, è diventato comune in ambito militare, dove stava ad indicare l’organizzazione dei vettovagliamenti per le truppe. Al giorno d’oggi, invece, si parla anche di logistica industriale che, come vedremo, è una delle componenti più importanti del ciclo produttivo.
Di cosa si occupa la logistica
La logistica aziendale è un processo molto articolato. Si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e dei pezzi, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Allo stesso tempo, si occupa dell’imballaggio della merce e del suo trasporto attraverso la rete distributiva. Dalla sua attenta pianificazione, in un regime di forte concorrenza come quello attuale, può dipendere il successo o l’insuccesso imprenditoriale di un’azienda.
Una definizione di logistica attuale
Non esiste una definizione di logistica che abbia valore nel tempo. Così come cambiano i sistemi produttivi, cambiano anche i sistemi logistici e, con essi, lo stesso significato di logistica. In particolare, l’Associazione Italiana di Logistica scrive:
«La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti».
Vuoi leggere tutto? Scarica l’ebook