Il mondo delle spedizioni è in continua evoluzione. La tecnologia digitale, specialmente negli ultimi anni, ha completamente rivoluzionato un settore. Pensiamo, ad esempio, all’intelligenza artificiale come nuova leva strategica per migliorare la gestione del magazzino, che crea quello che viene definito il magazzino 4.0 oppure parliamo dei carrelli elevatori, della robotica collaborativa, dei big data, dei sistemi M2M (machine to machine) e dei software WMS. L’obiettivo è chiaro: portare su un altro livello le spedizioni, riducendo la quantità di materiale nel flusso della logistica, rendendo più fluido il processo di spedizione e soprattutto, abbattere i costi che hanno un impatto significativo sui risultati dell’attività. […]
Capitolo 1: un po’ di numeri
Come sappiamo, in Italia il mondo dei trasporti e della distribuzione è un settore eterogeneo composto da aziende differenti:
- Grandi vettori internazionali (TNT, UPS, Fedex..)
- Grandi vettori nazionali (Bartolini, SDS,..)
- Corrieri espressi
- Collettamisti
- Completisti
- Distributori
L’attività del broker
I broker dei trasporti sono corrieri espressi che forniscono un servizio di recapito a livello locale, nazionale e internazionale. Corrispondono agli operatori nati nel mercato dei servizi postali e specializzati nella consegna di plichi “desk to desk”, in tempi definiti (24h, 48h, entro una data ora giorno successivo, ecc.). Questi soggetti rivendono ai propri clienti un servizio di spedizione, appoggiandosi ai grandi vettori nazionali e internazionali con cui hanno rapporti di collaborazione sia come clienti (se ne avvalgono per la spedizione) sia come fornitura (agenti per la distribuzione finale).
Le esigenze
Per ogni spedizione i broker devono valutare e scegliere il servizio di vettore più conveniente per ogni determinato tipo di spedizione su una determinata zona geografica. Nemmeno a dirlo, per farlo è necessario fornirsi degli strumenti adeguati,

Sommario

Sommario
Il mondo delle spedizioni è in continua evoluzione. La tecnologia digitale, specialmente negli ultimi anni, ha completamente rivoluzionato un settore. Pensiamo, ad esempio, all’intelligenza artificiale come nuova leva strategica per migliorare la gestione del magazzino, che crea quello che viene definito il magazzino 4.0 oppure parliamo dei carrelli elevatori, della robotica collaborativa, dei big data, dei sistemi M2M (machine to machine) e dei software WMS. Ne abbiamo parlato anche noi di Eurosoftware, in più occasioni, come ad esempio qui. L’obiettivo è chiaro: portare su un altro livello le spedizioni, riducendo la quantità di materiale nel flusso della logistica, rendendo più fluido il processo di spedizione e soprattutto, abbattere i costi che hanno un impatto significativo sui risultati dell’attività. […]
Capitolo 1: un po’ di numeri
Come sappiamo, in Italia il mondo dei trasporti e della distribuzione è un settore eterogeneo composto da aziende differenti:
- Grandi vettori internazionali (TNT, UPS, Fedex..)
- Grandi vettori nazionali (Bartolini, SDS,..)
- Corrieri espressi
- Collettamisti
- Completisti
- Distributori
L’attività del broker
I broker dei trasporti sono corrieri espressi che forniscono un servizio di recapito a livello locale, nazionale e internazionale. Corrispondono agli operatori nati nel mercato dei servizi postali e specializzati nella consegna di plichi “desk to desk”, in tempi definiti (24h, 48h, entro una data ora giorno successivo, ecc.). Questi soggetti rivendono ai propri clienti un servizio di spedizione, appoggiandosi ai grandi vettori nazionali e internazionali con cui hanno rapporti di collaborazione sia come clienti (se ne avvalgono per la spedizione) sia come fornitura (agenti per la distribuzione finale).
Le esigenze
Per ogni spedizione i broker devono valutare e scegliere il servizio di vettore più conveniente per ogni determinato tipo di spedizione su una determinata zona geografica. Nemmeno a dirlo, per farlo è necessario fornirsi degli strumenti adeguati,
Vuoi leggere tutto? Scarica l’ebook