Insight, azienda americana specializzata in digital transformation e gestione di contratti IT complessi, ha diffuso i risultati dell’Insight Intelligent Technology Index 2019. Dai quali si evince il ruolo sempre più strategico dell’innovazione digitale a supporto del business. Lo studio ha coinvolto oltre 1.000 responsabili IT in 9 Paesi, tra cui l’Italia. Il report di quest’anno, oltre ad analizzare le dinamiche legate all’innovazione digitale in senso generale, esplora 3 diverse aree. Critiche per il successo delle aziende: cloud e data center, gestione della supply chain IT, Connected Workforce.
EUROSOFTWARE FORNISCE SOLUZIONI SEMPRE PIÙ INNOVATIVE E ALL’AVANGUARDIA. SCOPRILE TUTTE QUI.
Cloud e data center: l’esplosione dei dati, la gestione dei costi
Quando analizzati, condivisi e sfruttati in modo intelligente, i dati possono facilitare un processo decisionale più informato, migliorare la qualità delle offerte e migliorare l’esperienza del cliente. Il 46% (42% in Italia) dei responsabili IT sostiene che le soluzioni di advanced analytics, abilitate da intelligenza artificiale, big data, machine learning e deep learning, sono state fondamentali. Per le iniziative di innovazione digitale negli ultimi due anni. In prospettiva, il 55% (65% del campione in Italia) è convinto chel’AI e il Machine Learning influenzeranno in modo significativo il futuro dell’IT. Appare significativo che per il 44% degli IT manager italiani il cloud computing sia stata la leva strategica per l’innovazione negli ultimi 24 mesi. Questa centralità è confermata da un dato: le aziende italiane hanno registrato una media annuale di oltre 32 milioni di euro investiti in questa tecnologia. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni. I responsabili IT riferiscono che il 30% di tale spesa non viene utilizzato e ben il 47% del campione manifesta difficoltà. Nel determinare i carichi di lavoro più adatti per cloud pubblici, privati e ibridi.
Supply chain: opportunità ancora inesplorate per la digital transformation
Le aziende che desiderano integrare la tecnologia per migliorare i processi esistenti e ridurre i costi devono considerare l’impatto positivo della modernizzazione della catena di fornitura IT. Il 72% dei responsabili IT in Europa (76% in Italia) ritiene che una ottimizzazione della supply chain offra ai propri collaboratori maggiore tempo per l’innovazione.
Quando viene chiesto di valutare l’efficienza della propria supply chain IT in modo complessivo, il 62% del campione (50% in Italia) la ritiene “molto ottimizzata”. Quando però si tratta di giudicare le singole componenti della catena di fornitura, gli intervistati individuano aree di miglioramento. Tra queste la semplificazione dell’approvvigionamento telematico e l’aumento della visibilità delle risorse, del provisioning e del licensing software. In particolare, 4 responsabili IT su 10 ritengono possibile migliorare il monitoraggio in tempo reale per le operazioni di ordine, imaging e spedizione.
Connected workforce: la soddisfazione dei clienti passa anche dalla responsabilizzazione dei dipendenti
Sono diversi i fattori che spingono le aziende a modernizzare gli ambienti di lavoro, secondo il modello della cosiddetta “connected workforce”. Da un lato, l’esigenza di adottare soluzioni di collaborazione e comunicazione evolute che consentano ai dipendenti di essere più efficienti, collaborativi e coinvolti. Dall’altro, la presenza sempre più massiccia in azienda e in ufficio dei nativi digitali sta plasmando le aspettative dei dipendenti. Per quanto riguarda le esperienze tecnologiche sul posto di lavoro.
La transizione verso la connected workforce è evidente dai dati della ricerca Insight. Più di tre quarti (76% in Europa e in Italia) del campione conferma che i dipendenti hanno una maggiore padronanza della tecnologia rispetto a due anni fa. 7 responsabili IT su 10 (8 su 10 in Italia) ritengono che sia “molto o estremamente importante” per l’IT aziendale replicare le esperienze di tipo consumer. Come l’adozione di tecnologie all’avanguardia consente di attrarre e trattenere talenti (74% in Europa e in Italia ).
Anche il cloud rilevante nella digital transformation
Il cloud gioca un ruolo fondamentale anche in questo processo di modernizzazione dell’esperienza dei dipendenti. Nell’ultimo anno, due terzi (60%) delle aziende coinvolte nel sondaggio hanno migrato servizi e carichi di lavoro su piattaforme basate su cloud. Così da promuovere flessibilità, continuità e collaborazione, consentendo ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo. Allo stesso modo, nell’ultimo anno, metà delle aziende ha adottato architetture cloud per migliorare l’identità e la gestione degli accessi.
Infine, un dato conferma il successo delle iniziative in atto. I reclami relativi a esperienze utente non soddisfacenti sono diminuiti nel corso degli ultimi due anni, secondo il 44% del campione (46% in Italia).