L’importanza del rapporto commerciale Cina – Europa per capire il percorso dalla Cina all’Europa.
Nel 2021 la Cina ha superato gli Usa diventando il primo partner commerciale dell’Unione Europea. Lo dicono le statistiche sugli scambi commerciali internazionali diffuse da Eurostat.
Il sorpasso è avvenuto in conseguenza dell’aumento delle importazioni dalla Cina del 5,6%, per 383,5 miliardi di euro. E un incremento delle esportazioni europee del 2,2% (202,5 miliardi di euro).
Parallelamente le importazioni dagli Stati Uniti sono scese al 13,2% scendendo a 202 miliardi di euro e le esportazioni hanno registrato una flessione dell’8,2% attestandosi sui 353 miliardi di euro. Bilance economiche tra Stati che coinvolgono anche le relazioni politiche internazionali disegnando scenari in continua evoluzione.
L’operazione è un progetto congiunto tra l’International Road Transport Union e le principali società di logistica a livello mondiale. Un inizio per facilitare il commercio internazionale di merci su strada.
Un successo che dimostra come il trasporto su strada può essere utilizzato nel commercio dalla Cina all’Europa.
Questo grazie anche anche infrastrutture dedicate e parliamo dell’autostrada tra l’Europa occidentale e la Cina occidentale. Completamente aperta al traffico a partire da settembre di quest’anno. Questo percorso stradale aumenterà di 2,5 volte il volume del trasporto merci su strada dalla Cina all’Europa, secondo la Banca Mondiale.
Il test-run dimostra che si potrebbe risparmiare fino al 50 percento della spesa con la consegna via terra rispetto a quella aerea. E anticipare così di almeno dieci giorni la consegna rispetto al trasporto ferroviario.
Insomma, la logistica via terra sta superando i suoi confini. La Via della Seta è più di un percorso geografico. E’ un’area territoriale che unisce Paesi diversi che hanno sia forti motivi strategici di unione sia di divisione. Se il riferimento storico letterario al Milione di Marco Polo resta solo come suggestione, lo scambio economico ha assunto significati più profondi.