A cura del Marketing & Comunicazione di Eurosoftware Italia
La scelta di un software trasporti e spedizioni dipende molto anche dalla sua comodità d’uso
Quali sono il significato e il valore di un gestionale trasporti intuitivo non difficile da comprendere? Nel concept di sviluppo dei suoi applicativi, Eurosoftware Italia ha sempre privilegiato la “sostanza” rispetto alla “forma” realizzando prodotti con interfacce grafiche complete ma essenziali. Una scelta imprenditoriale premiante per una grandissima parte di clientela, la cui fidelizzazione negli anni è dovuta anche a questo fattore, non solo estetico. Non proporre ai clienti “effetti speciali”, complesse procedure concentrate in uniche schermate, inserimenti di link non necessari comporta numerosi vantaggi. Possiamo riassumerli nel concetto di rispetto del cliente a cui si evita di far pagare, nel costo del software e dell’assistenza, manodopera superflua. Con risparmio dei tempi di apprensione dell’uso da parte di tutti gli operatori coinvolti nell’utilizzo del gestionale. A partire dalle proprietà e dai manager aziendali che spesso non sono gli utilizzatori quotidiani di Courier Suite. Ma ai quali, con il nostro gestionale non è affatto ostacolata la capacità operativa diretta nelle varie procedure.
Alcuni esempi pratici di questo discorso
Tanti possono essere in Courier Suite gli esempi che chiariscono questi concetti. Prendiamo i più significativi e, speriamo, interessanti. Partiamo dalle procedure personalizzate di importazione ed esportazione dati che consentono un’integrazione ottimale anche tra sistemi diversi (prima grande facilitazione). Nel caso di rapporto con altri utilizzatori di Courier il “dialogo” avviene in maniera nativa (seconda importante semplificazione). Grazie a connettori customizzati progettati ad hoc, Courier può interfacciarsi con i diversi software degli altri corrispondenti dei clienti, per rendere il processo ancora più semplice ed ottimizzato. Se ciò non bastasse questo gestionale offre anche un modulo per operare da mobile (iOS e Android) e un modulo che utilizza i diffusissimi fogli di lavoro Excel. Altro esempio di facilitazione è il Servizio prepagato con il quale l’impresa di spedizioni si fa pagare la spedizione prima di effettuare il servizio stesso. Una sorta di abbonamento a scalare di importi con le relative schermate che mostrano chiaramente ogni aspetto del rapporto: storico, movimenti, saldo residuo ecc.
Recenti release in Courier Suite: la gestione dei pallet e la movimentazione colli con il barcode
I pallet sono strumenti di lavoro utilissimi che spesso diventano un problema economico rilevante. O l’interscambio è immediato e il corriere riceve contestualmente dal destinatario della spedizione tanti pallet quanti ne ha appena scaricati o è differito. Ossia, al posto dei pallet il vettore riceve dei “buoni pallet”. L’impresa che usa i pallet deve quindi costituirsi un proprio magazzino, gestire il dare/avere dei pallet fisici e dei buoni pallet, calcolare la franchigia… Tutto ciò nell’apposito modulo di Courier è riportato in schermate essenziali che permettono di avere la situazione sotto controllo a colpo d’occhio. La barcodizzazione di merci e documenti in entrata e in uscita consente di averli sempre allineati nella gestione del magazzino. Con il modulo dedicato di Courier si ha la certezza delle operazioni, la riduzione sensibile dei possibili errori operativi e quindi notevoli risparmi di tempo. Leggendo i codici a barre si possono spuntare le merci in entrata, generare i borderò in uscita, controllare i carichi dei mezzi e avere le precisa rilevazione anche delle spedizioni divise in più colli.
Tutti questi sono solo esempi. Scopri ora il gestionale trasporti intuitivo che ottimizza e semplifica il lavoro di chi spedisce
Immagine di Freepik