La digital transformation porta, e sta portando, una serie di cambiamenti fondamentali per il business delle aziende: parliamo di internet of things. Non a caso quasi tutti i player dell’economia, italiana e mondiale, stanno trasformando il loro modello di business. Passando dalla vendita di semplici prodotti all’erogazione di servizi.
Ora, partiamo dall’inizio: per prima cosa, cos’è e dove si applica l’internet delle cose? Con internet of things, letteralmente internet delle cose, si indicano un insieme di tecnologie che collegano Internet a qualunque tipo di apparato. Un esempio pratico che ci aiuta a capire meglio la questione: comprate il latte e lo mettete in frigorifero. Dopo qualche giorno, il latte finisce e il frigorifero, in maniera del tutto autonoma, vi ordina il latte. Che vi arriva direttamente a casa con la spesa online. Chiaro no?
Che succede ora, in pratica con l’IoT, si crea una enorme quantità di dati,
troppo difficili da gestire con i tradizionali strumenti di business intelligence e di analisi. È qui che interviene l’IA. I sistemi di machine learning, ovvero soluzioni dotate di apprendimento automatico, possono identificare automaticamente schemi normali e anormali nei dati e avvisare quando le cose si discostano dalle norme osservate, senza richiedere una configurazione anticipata da parte degli operatori umani.
In questo modo, IA e IoT si uniscono e i vantaggi sono tangibili e non è un caso se oggi sono in forte crescita perché queste tecnologie si combinano per consentire il livello successivo di automazione e produttività, riducendo al contempo i costi.
Un esempio per capire meglio di cosa stiamo parlando. Pensiamo ad un camion che trasporta il latte e poniamo caso che la cella frigorifera, senza nessun motivo, alzi la temperatura. Il sistema riconosce questa anomalia e in tempo reale, interviene abbassando la temperatura, consentendo così al latte di arrivare fresco e alla temperatura ottimale.
Questo è solo un esempio, ma nel futuro ci saranno altri vantaggi che aspettano di essere scoperti.