I numeri sul mercato della distribuzione di imballaggi sono di RAJA Italia. Filiale italiana del Gruppo RAJA attiva in Europa nella distribuzione di imballaggi e forniture per aziende. Ha fornito a Infodata dati sugli effetti dell’emergenza sanitaria nelle oltre 80.000 realtà. Tra PMI e gruppi internazionali che conta nel proprio portafoglio clienti.
Il quadro emerso delinea un forte cambiamento del mercato soprattutto nei mesi di lockdown di marzo e aprile 2020.
Prendendo in esame solo i primi cinquanta clienti, per volumi di venduto, è emerso che le consegne di imballaggi sono aumentate se confrontate con lo stesso periodo dell’anno precedente.
Questo aumento si deve soprattutto alle richieste dovute all’incremento dei volumi dell’e-commerce.
È emerso infatti che il 90% delle vendite di imballaggi registrate era verso store online o aziende logistiche che lavorano per gli e-commerce. Si tratta di una crescita del 20% se confrontata con l’anno precedente.
Vediamo quello che riguarda invece la distribuzione dei volumi di imballaggi venduti rispetto alle aree geografiche. Emerge che nel Nord d’Italia, a gennaio e febbraio 2020, le richieste di materiali sono calate del 5%, rispetto allo stesso periodo 2019.
Nello stesso periodo al Centro, Sud e Isole è stato riscontrato un aumento di richieste di imballaggi rispetto ai primi mesi dell’anno pari al 3%.
Un segnale molto interessante quest’ultimo che dimostra come anche in questo periodo complesso ci sono alcune aree del Paese che continuano a crescere.
Per quando riguarda il materiale da imballaggio venduto ecco i tre prodotti più richiesti:
- materiale per riempimento e protezione (+25%), come cuscini e carta.
- Sacchetti in plastica con chiusura a pressione (+23%) scelti soprattutto dalle farmacie per la spedizione di medicinali.
- Scatole e imballaggi postali (+21%).
Il mercato della distribuzione di imballaggi è sicuramente molto attivo.
Via: http://www.logisticamente.it/