Ottieni fino a 25.000€ a fondo perduto
CON IL BANDO DIGITAL LAZIO
Domande frequenti
Il formulario andrà compilato tramite la piattaforma online GeCoWEB di LazioInnova entro le ore 12:00 del 2 ottobre 2019 e successivamente andrà inviata la domanda via PEC entro le ore 18:00 del 2 ottobre 2019
I progetti devono avere un importo compreso tra 7.000€ e 25.000€.
Il contributo a fondo perduto può variare dal 45% fino al 70% delle spese ammissibili (N.B. la percentuale di fondo perduto viene scelta all’atto della presentazione della domanda. In funzione della percentuale scelta saranno assegnati diversi punteggi di premialità, quindi, in sostanza, richiedendo una percentuale minore si potrebbe avere maggiore probabilità di ottenere il contributo)
I progetti che è possibile finanziare devono riguardare una o più fra le seguenti soluzioni tecnologiche/sistemi digitali:
- digital marketing: soluzioni di digital marketing: interventi SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), Web, Social e Mobile marketing;
- e-commerce: siti di e-commerce su piattaforme software CMS (Content Management System);
- punto vendita digitale: soluzioni digitali per lo sviluppo di servizi front-end e customer experience nel punto vendita (chioschi, totem, touchpoint, segnaletica digitale, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di accettazione di couponing e loyalty, di Electroning Shelf Labeling, di sales force automation e di proximity marketing);
- prenotazione e pagamento: sistemi di prenotazione e pagamento via internet e/o mobile; sistemi Self scanning e Self checkout;
- stampa 3D: attrezzature ed applicazioni per la progettazione e la stampa 3D;
- internet of things: sistemi e applicazioni in grado di comunicare e condividere dati e informazioni grazie a una rete di sensori intelligenti;
- logistica digitale: software e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica;
- amministrazione digitale: soluzioni digitali a supporto della fatturazione elettronica e per l’ottimizzazione del magazzino;
- sicurezza digitale: sistemi di sicurezza informatici;
- sistemi integrati: sistemi di informazione integrati: quali i sistemi ERP (Enterprice Resource Planning), sistemi di gestione documentali e sistemi di Customer Relationship Management (CRM); sistemi e applicazioni a supporto dello smart-working e del coworking.
No, il bando si rivolge ad imprese che abbiano almeno una Sede Operativa nel Lazio. Possono presentare istanza anche le imprese che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.
In ogni caso il Progetto deve essere riconducibile alla Sede Operativa nel Lazio.
I Costi del Personale a forfait sono relativi al personale dedicato dalla PMI Beneficiaria per la realizzazione del Progetto e/o per attività di affiancamento necessario alla realizzazione del Progetto; sono riconosciuti a forfait nella misura pari al 10% dei Costi di Progetto da rendicontare.
È inoltre prevista la possibilità di imputare una percentuale pari al 5% dei Costi di Progetto in qualità di costi indiretti a forfait.
Per poter partecipare al bando è necessario avere un fatturato pari ad almeno 10 volte il valore del Progetto non coperto dal contributo. In alternativa è possibile fare riferimento al Patrimonio netto, che deve essere almeno il doppio del valore del Progetto non coperto dal contributo.
Per questo motivo può essere strategico scegliere la percentuale di contributo che potrà variare tra il 45% e il 70%
Si, l’importo del Progetto comprende anche i costi forfettari (10% costi del personale e 5% costi indiretti). Quindi, l’importo massimo dei Costi di Progetto da rendicontare è pari a circa 21.740 Euro (21.740 Euro x 15% = 3.260 Euro; 21.740 Euro + 3.260 Euro = 25.000 Euro).
Il progetto, che non deve essere ancora completato nel momento di presentazione della domanda, può tuttavia essere già stato avviato, ed in particolare sono considerati ammissibili progetti che siano iniziati a partire dal 1 gennaio 2019.
Le spese possono essere sostenute (data ultima fattura) fino ad un massimo di 90 giorni dopo la data di Concessione del contributo.
No, non viene escluso. Il contributo sarà calcolato sulla quota di spese ammissibili che rientra nel limite massimo previsto (€25.000).